Campania contemporanea: Di Costanzo e Martucci celebrano il gusto del latte a Identità Golose Milano

Report da una cena straordinaria: lo chef di Danì Maison e il pizzaiolo de I Masanielli ospiti a Identità Golose Milano per raccontare l'eccellenza nell'uso in cucina di fiordilatte, provola e fuscella, grazie alla collaborazione di Latteria Sorrentina

Campania contemporanea: Di Costanzo e Martucci celebrano il gusto del latte a Identità Golose Milano

Identità Golose - Il 5 maggio 2025, all’Hub di Identità Golose Milano, si è tenuta una serata che ha saputo raccontare la Campania gastronomica in una delle sue forme più evolute e autentiche. Protagonisti: Nino Di Costanzo, chef due stelle Michelin di Daní Maison a Ischia, e Francesco Martucci, maestro pizzaiolo de I Masanielli a Caserta. A unirli, oltre all’appartenenza territoriale e al rigore della visione, è stata Latteria Sorrentina, partner dell’evento e custode di una filiera casearia di eccellenza.

L’incontro non è stato una semplice cena a quattro mani, ma un dialogo serrato tra cucina e pizza, tecnica e materia, passato e futuro. Al centro, i prodotti del latte: fiordilatte, provola, fuscella. Non come comparse, ma come attori protagonisti di un racconto che ha messo in scena la possibilità concreta di una tradizione rivisitata senza nostalgia né compromessi.

Nel corso della serata, Di Costanzo ha proposto piatti che esprimono la sua idea di alta cucina: pensata, precisa, emotiva. Martucci ha portato in sala l’anima più contemporanea della pizza, lavorata come fosse un piatto di cucina, con gesti e visione da chef. Insieme hanno mostrato cosa significa oggi essere interpreti del proprio territorio senza esserne prigionieri, valorizzandone i prodotti ma riscrivendone le regole.

Latteria Sorrentina, da anni punto di riferimento per chef e pizzaioli, ha reso possibile un’esperienza gastronomica che è stata anche un momento di riflessione. Perché oggi, più che mai, l’alta ristorazione si costruisce sul concetto di filiera, di sinergia, di collaborazione autentica tra chi produce e chi trasforma.

Questa serata a Identità Golose Milano è stata la sintesi perfetta di un approccio condiviso: rigoroso, evolutivo, orgogliosamente meridionale. Un momento che ha ricordato come, quando le mani giuste lavorano insieme, anche il latte può diventare narrazione, territorio, futuro.